Close

NO ELETTROSMOG

Tutto è iniziato con una lega metallica “a filo” molto sottile di pochi micron, in grado di “fermare” onde elettriche ed elettromagnetiche artificiali.

Risolti i problemi tecnici per l’utilizzo di un filo così sottile, sono stati realizzati i primi materiali schermanti e subito dopo sono seguiti tutti gli altri prodotti, compreso il vetro schermante. La produzione del filo metallico, l’inserimento del filo nella struttura dell’operaio tessile, la realizzazione di tutti i prodotti e, soprattutto, la produzione del vetro schermante, comportano l’adozione di procedimenti di lavorazione ad altissima tecnologia.

 

Tutti i meriti di questa grande svolta devono andare a Paolo Inzaghi, che dal 1982 lavora per consolidare gli straordinari risultati ottenuti, e per migliorare e amplificare i possibili utilizzi dei prodotti Ideascudo.

Nel frattempo sono stati depositati una serie di brevetti sia nazionali che internazionali. Questi sono collegati tra loro e vengono costantemente aggiornati. La copertura brevettuale garantisce l’esclusività dalla creazione della materia prima (il filo di vagliatura), alla successiva produzione e trasformazione, il macchinario specifico che permette di produrre e trasformare il filo di vagliatura.

STAY SAFE

Film protettivo antimicrobico.

  Secondo le più recenti ricerche il “rame antimicrobico’’ può rapidamente disattivare il coronavirus, pochi minuti dopo esserne entrato in contatto. Il coronavirus, si disattiva a contatto con una superficie in rame entro 30 minuti. Il rame distrugge completamente la struttura corporea e il genoma del virus. Il coronavirus umano sopravvive per almeno 5 giorni su materiali come plastica, piastrelle di ceramica, vetro, acciaio innosidabile. Gli ambienti non sanificati possono agevolare la proliferazione degli agenti patogeni.